Enoteca Bottazzi dal 1957
IL VERO AMARO NELLE MANI DI BRUNO BOTTAZZI

S
Enoteca Bottazzi dal 1957
Enoteca Bottazzi Varese dal 1957 affonda le sue radici in una storia di famiglia iniziata nel 1957, quando il nonno Nello, trasferitosi a Varese dalla provincia di Reggio Emilia, rilevò una piccola bottega storica nel cuore di Besozzo. Questo comune, già allora, era un vivace punto di riferimento per il commercio di vini di qualità.
Oggi, la tradizione continua con Bruno Bottazzi, che rappresenta la terza generazione della famiglia e gestisce due enoteche in provincia di Varese. Da sempre, la passione per il vino guida ogni scelta: la selezione delle etichette è curata nei minimi dettagli, con una particolare attenzione a prodotti di esclusiva distribuzione o importazione, tra cui figurano anche nomi prestigiosi.
Ma il vero punto di forza dell’Enoteca Bottazzi è l’attenzione al cliente. Bruno e il suo team offrono consulenza personalizzata, ascoltando le esigenze di ciascuno per suggerire il vino perfetto per ogni occasione. Competenza, trasparenza e disponibilità sono i pilastri su cui si basa il loro lavoro quotidiano.
Vero Amaro Favero
La farmacia come la intendiamo oggi è in un momento di grande evoluzione: i farmacisti, oltre alla dispensazione del farmaco, si stanno sempre più concentrando sull’erogazione di servizi, al pari di un presidio sanitario poli-funzionale di prestazioni per la comunità. È bene ricordare che la figura del farmacista prima del 1800, era incarnata dallo speziale, un professionista studioso e preparatore di medicamenti e soluzioni terapeutiche a partire dall’estrazione dei principi attivi.
Nella Farmacia Favero, troviamo chi dal 1971, porta avanti questa tradizione con continuo slancio all’innovazione: infatti all’interno dei locali della farmacia, troviamo ampi laboratori, adibiti alla preparazione di integratori, cosmetici e farmaci galenici (ovvero specifici su prescrizione medica).
Un percorso nato dal fondatore Amedeo che, appassionato di piante medicinali e preparati fitoterapici, proponeva ai pazienti dei trattamenti naturali alternativi al farmaco tradizionale. Non per niente, negli anni, la farmacia si è guadagnata l’appellativo di “Specialisti in rimedi naturali”.
